 |
La collocazione del Liceo,
presente nel territorio folignate da più di sessant’anni, al centro
della città, e la vicinanza alle stazioni dei principali mezzi di
trasporto, facilita l’afflusso degli studenti anche dai comuni limitrofi
La costante crescita della scuola ha comportato dall’anno scolastico
2006-2007, il trasferimento delle classi del biennio nella nuova sede di
via Cairoli.
Nell’anno
scolastico 1999-2000, inoltre, è stata inaugurata una sezione del corso
tradizionale a Cascia, la cui sede si trova in un edificio completamente
nuovo che il Liceo Scientifico condivide con l’IPSIA.
|
 |
Il Liceo Scientifico si inserisce nel contesto in cui opera
cercando di rispondere ai bisogni e alle aspettative di famiglie ed
alunni attraverso una riflessione continua sulla necessità
dell’adeguamento della proposta educativa alle nuove istanze
socio-culturali, sulle modalità comunicative nel processo di
insegnamento-apprendimento e sui parametri di valutazione.
Costituendo un punto d’incontro, di socializzazione e di confronto per i
soggetti in fase di crescita, mira a favorirne il sano sviluppo
psico-fisico e la formazione di una identità personale. |
 |
Nato per rispondere all’esigenza di integrare l’educazione
umanistica con un adeguato supporto di conoscenze scientifiche, il Liceo
si trova oggi a dover affrontare una realtà in evoluzione in cui viene
richiesto un costante aggiornamento di fronte alla rapidità
dell’innovazione scientifico-tecnologica, alla globalizzazione e alle
nuove competenze professionali relative alla flessibilità del mercato
del lavoro. Anche il bacino di utenza risulta piuttosto variegato e in
progressivo ampliamento.
|
|
In un contesto in cui la
domanda di formazione si è progressivamente diversificata, si impone la
necessità di una offerta formativa ampia e variegata in grado di fornire
all'utenza un ampio ventaglio di scelte, ed una maggiore flessibilità
didattica e formativa, anche attraverso l’introduzione di certificazioni
esterne, quali ad esempio i certificati europei delle lingue straniere e
la patente informatica per il computer, progetti extracurricolari o
integrati ed il potenziamento dell’attività sperimentale.
|