RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Per riciclaggio dei rifiuti si intende tutto l'insieme di strategie volte a recuperare materiali merceologici dai rifiuti per riutilizzarli invece di smaltirli: vetri, materiali biodegradabili e polimeri selezionati, legno, tessuti, alluminio ed acciaio
CONSUMARE MENO VETRO SIGNIFICA:
Ø RIUTILIZZARE I BARATTOLI DI VETRO DEGLI ALIMENTI.
Ø RIUTILIZZARE BOTTIGLIE IN VETRO PER PRENDERE ACQUA ALLA FONTE.
Ø LIMITARE I CONSUMI NON FRAMMENTANDO I VETRI.
CONSUMARE MENO ALLUMINIO SIGNIFICA:
Ø RISPARMIARE DEL 95% RISPETTO ALLA SUA PRODUZIONE A PARTIRE DAI MINERALI
CONSUMARE MENO CARTA SIGNIFICA:
Ø RIUTILIZZARE GIORNALI PER IMBALLARE COSE O ACCENDERE FUOCHI.
Ø LIMITARE I COSTI ACQUISTANDO CARTA RICICLATA.
Ø STAMPARE DOCUMENTI FRONTE-RETRO.
Ø UTILIZZARE COME BLOCK-NOTES I FOGLI STAMPATI SU UN SOLO FRONTE.
CONSUMARE MENO PLASTICA SIGNIFICA:
Ø RIUSARE IL PET PER OTTENERE FIBRE POLIESTERE, FOGLI TERMOFORMATI, CINGHIE, BOTTIGLIE PER BEVANDE.
Ø RIUSARE IL PVC PER OTTENERE PER TUBAZIONI, RECINZIONI, E CONTENITORI NON ALIMENTARI.
Ø RIUSARE IL NYLON , FIBRA DI VETRO ED ALTRI TIPI DI PLASTICHE.
Ø RIUTILIZZARE BOTTIGLIE IN PLASTICA PER PRENDERE ACQUA ALLA FONTE.
Ø ACQUISTARE PRODOTTI SENZA IMBALLAGGIO
Ø USARE POSATE IN PLASTICA SOLO SE STRETTAMENTE NECESSARIO
Ø RICLICARE BOTTIGLIE IN PLASTICA PER OTTENERNE DELLE ALTRE, LIMITANDO COSI’ IL CONSUMO DI PETROLIO.
RICLICARE CORRETTAMENTE SIGNIFICA QUINDI:
Ø RISPIARMIARE ENERGIA
Ø RISPARMIARE MATERIE PRIME
Ø RIDURRE L’EMISSIONE DI GAS SERRA
Il Riciclaggio è un concetto chiave nel moderno trattamento degli scarti ed è un componente insostituibile nella gerarchia di gestione dei rifiuti; anche se è stato spesso criticato per:
i costi ambientali del processo della trasformazione dei rifiuti, il basso rendimento nella quantità delle materie prime ottenute, la bassa qualità dei prodotti finali. Un'ulteriore critica è stata che per come è stato pubblicizzato tra la popolazione, ha diffuso l'idea che esso giustifica condotte consumistiche.